top of page
IMG_7708 2_edited_edited_edited.jpg

Chi sono

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Sono Elisa Arena, Psicologa a Bassano del Grappa.

Sono iscritta alla Sezione A dell'Albo Professionale degli Psicologi del Veneto (n. iscrizione 13861) e all' AIAMC
(Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento). Sono inoltre socio della Società Europea per la Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE - European Society of Human Reproduction and Embryology) con particolare attenzione ai due gruppi di interesse "Psicologia e Counselling" e "Endometriosi e Disturbi Endometriali" . 

​

Mi dedico alla promozione del benessere psicologico, a percorsi di sostegno psicologico, consulenza e di miglioramento nel ambito dello studio. 

 

In particolare modo, mi occupo di persone che vivono con condizioni croniche, come ad esempio l'endometriosi, il dolore cronico e i disturbi neurocognitivi. Faccio parte di un'equipe multidisciplinare per il trattamento dell'endometriosi che mi permette di avere una visione più integrata su questa condizione complessa. 

Sono facilitatrice certificata del programma "Vivere bene con la Demenza", ho ottenuto la certificazione con l'University West of England Bristol (Prof- Richard Cheston) e seguo il gruppo di advocacy "Orsa Maggiore" a Bassano del Grappa.  

​

A seconda delle esigenze, i colloqui si effettuano in lingua italiana, tedesca o inglese

​

La mia formazione​

​

Al momento, mi sto specializzando in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo- Comportamentale presso l'Istituto di Terapia Cognitivo- Comportamentale ITCC a Padova. La Terapia Cognitivo- Comportamentale  è un'insieme di terapie con efficacia scientificamente comprovata. Interviene sull'interazione tra pensieri, emozioni e comportamenti sottostanti al disagio psicologico. Si lavora con obiettivi concreti per il miglioramento. E' un approccio collaborativo che permette l'apprendimento di strategie concrete da aggiungere alle proprie abilità, inclinazioni e esperienze per rendere la persona più flessibile, indipendente e autonoma nell'affrontare le sfide attuali e future

​​

Nel mio percorso professionale ho raccolto esperienze formative presso: 

​

  • Medicina dello Sport e la Riabilitazione Cardiologica dell'ULSS2 (Treviso; Montebelluna) - cardiopatie nell'adulto e nel giovane; cardiopatie nei giovani atleti (tutor: Dott.ssa Vanessa Cavasin)

  • Neuropsicologia Clinica Adulti e Anziani dell'ULSS 7 Bassano del Grappa occupandomi dei disturbi neurocognitivi
    (tutor: Dott.ssa Samantha Pradelli)

​​

Durante i miei studi universitari, ho acquisito conoscenze in psicologia clinica e psicodiagnostica, neuropsicologia clinica, psicologia cognitiva, psicologia dell'apprendimento e delle DSA, psicologia dell'invecchiamento, potenziamento cognitivo e psicologia della pedagogia: 

​

  • Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata (LM-51) presso l'Università degli Studi di Padova

  • Laurea Magistrale in Psicologia (Master of Science in Psychologie) presso l'Università Justus-Liebig a Giessen (Germania) 

  • Laurea Triennale in Psicologia (Bachelor of Science in Psychologie) presso l'Università Justus-Liebig a Giessen (Germania) â€‹

 

Il mio percorso formativo è in costante aggiornamento per poter offrire un supporto qualificato e competente.

Nello scorso ho concluso i seguenti corsi: 

​

  • "Mona Lisa Smile" (Endometriosi nelle adolescenti) dell'Università di Bologna 

  • "Endometriosis: A Multidisciplinary Approach" di EndoTeam a Multidisciplinary Team Approach to Endometriosis 

  • "Programma Mindfulness "Il fiore dentro" per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici"
    del Centro Studi Erickson 

  • "Psicoterapia e dolore pelvico, inquadramento clinico e riabilitativo." PhisioVit (Dott.ssa Chiara Castelli)

  • “Fundamentals of Advocacy in Health Policy” dell’Università Doane (on-demand Docente: DNP Alice Kindschuh)

  • "Formazione formatori: Progettare, erogare e valutare percorsi formativi" di LiquidPlan Srl â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹â€‹

Dott.ssa Elisa Arena

“La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”

Legge 18/02/1989, n.56

bottom of page