top of page

Perchè seguire i propri valori conta davvero

Dott.ssa Elisa Arena

Aggiornamento: 19 feb



Bussola_valori

In una vita che ci presenta molte sfide, mantenere una connessione autentica con ciò che ci guida e ci motiva è essenziale per vivere una vita appagante e significativa. Esploriamo insieme l'importanza di identificare quei principi personali che orientano le nostre scelte quotidiane e definiscono il tipo di persone che desideriamo essere.


Cosa sono i valori?

I valori personali sono principi guida che conferiscono significato, motivazione e direzione alle nostre azioni. Possono riguardare ad es. relazioni, salute, crescita personale, creatività o contributo alla comunità. Per individuare i propri valori può essere utili chiedersi "Che tipo di persona voglio essere davvero? Come voglio trattare me stesso/a, gli altri e il mondo?" (Harris, 2020). A queste domande non ci sono risposte "giuste" o "sbagliate", ma solo risposte individuali.


Ecco alcuni esempi di valori che possono essere espressi attraverso le proprie azioni:

  • Gentilezza

  • Sincerità

  • Fiducia

  • Umorismo

  • Responsabilità

  • Curiosità

  • Impegno

  • Avventura

  • Amore per il divertimento

  • Protezione per sè stessi


I valori si possono manifestare attraverso diversi contesti della vita. Un valore come l’onestà, ad esempio, può guidare comportamenti sia in una relazione che in una trattativa d’affari.

Ogni individuo ha una gerarchia di valori: alcune persone privilegiano ad es. l'amore per il divertimento rispetto al valore della responsabilità. Questa priorità influisce direttamente sulle decisioni che prendiamo (Schwartz, 2012).


Che differenza c'è tra valori e obiettivi?

Spesso c'è un po' di confusione sulla differenza tra valori e obiettivi. Gli obiettivi (o bisogni) definiscono quello che vogliamo ottenere o raggiungere (ad es. comprare una casa, essere rispettati, avere un figlio). I valori definiscono come vogliamo comportarci verso noi stessi e gli altri nel tentativo di raggiungere i nostri obiettivi.


"Non puoi cambiare come per magia quello che la vita ti ha scodellato, ma puoi aggiungere dell'altro a ciò che è in tavola: e, così facendo, i piatti che sono già in tavola si trasformeranno". (R. Harris, 2020)

Come usare i valori per vivere più pienamente

Una volta accettata con gentilezza la nostra difficoltà di fronte alle sfide, possiamo chiederci:


  • Cosa è importante per me, qui ed ora ?

  • Quali sono i miei valori?

  • Per cosa voglio impegnarmi, prioprio perchè sto male?

  • Cosa rende la mia vita piena? Cosa voglio portare nella mia vita?


Ponendoci queste domande, ci rendiamo disponibili al cambiamento e facciamo un primo passo per vivere diversamente. Attenzione però: Non serve "fare la maratona dei grandi cambiamenti" (anzi, rischiamo di sentirci sopraffatti). Guardiamo un aspetto alla volta e concediamoci il tempo per per trovare le risposte alle domande di sopra.

Impegnarsi per la propria vita guidati dai valori può aiutare a sentirsi più allineati con sè stessi, riducendo al contempo il senso di smarrimento, che la vita a volte ci porta.


Anche se la strada è spesso complessa e imprevedibile, la chiarezza sui valori può offrire una bussola per navigare le sfide quotidiane, aiutando a vivere una vita più piena e significativa.

L'importanza dei valori per chi vive con condizioni croniche

La riflessione sui propri valori assume una rilevanza particolare per coloro che convivono con condizioni croniche. Prendiamo l'esempio dell'endometriosi.

L’endometriosi è una condizione complessa che comporta sfide fisiche, emotive e psicologiche significative. Tra dolori cronici, sintomi fisici e psichici correlati, diagnosi tardive e la scelta delle terapie, la vita delle persone che ne sono affette può essere fortemente condizionata. 

Spesso sono richieste decisioni complesse riguardo al proprio corpo, ai trattamenti, il futuro e la vita di tutti i giorni. Per la natura della condizione, molte donne con l'endometriosi affrontano tante visite da diversi specialisti in cerca di risposte. Passano ore in diverse sale d'attesa in tutto il paese, fanno esami, provano e cambiano trattamenti. E comunque, ogni decisione può comportare incertezze, benefici e svantaggi, sia a breve che a lungo termine. A volte, nonostante le migliori intenzioni, le scelte fatte potrebbero non portare ai risultati attesi. Proprio di fronte a questo grado di incertezza e la necessità di fare alcune scelte, molte donne sperimentano grande sconforto.

In questi momenti, è innanzitutto necessario riconoscere e accogliere il proprio sconforto e prendersene cura con gentilezza e benevolenza. Successivamente, è possibile connettersi con i valori sottostanti alle decisioni prese. Questo consente di mantenere una connessione con sè stesse e di (ri) trovare una direzione nella vita, come una bussola interna, anche di fronte ad avversità.

Facciamo un esempio: Una persona potrebbe decidere di assumere la pillola anticoncezionale per regolare il ciclo e ridurre i dolori, tenendo in conto eventuali effetti collaterali. Tale persone potrebbe voler vivere le proprie relazioni con dedizione, cosa che potrebbe essere favorito dalla riduzione del dolore potrebbe . È altrettanto possibile che questa persona potrebbe volersi prendere cura di sè stessa.

Anche se in futuro le decisioni di cura dovessero cambiare, i valori personali restano dei punti fermi che possono aiutarci a reindirizzare la nostra vita, permettendoci di scegliere quelle azioni che sono più in linea con i nostri valori, anche nelle difficoltà.




 

Se pensi di voler intraprendere un percorso con me, contattami qui per un colloquio conoscitivo.


 


Aggiornamento 2025:

A marzo parte il percorso di gruppo "Endometriosi e benessere psicologico", dove tra le varie tematiche esploriamo anche alcuni dei concetti trattati su questa pagina. Se vivi con l'endometriosi e sei curiosa di sapere di più, contattami.




Dott.ssa Elisa Arena

+39 327 4582 943

elisa.mk.arena@gmail.com

Ricevo su appuntamento presso gli studi di 

Via Passalacqua & Prato Santa Caterina

36061 Bassano del Grappa (VI) 

online

©2024 by Elisa Arena

bottom of page