top of page

Percorso di gruppo per donne con endometriosi - Bassano del Grappa

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Elisa Arena
    Dott.ssa Elisa Arena
  • 20 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 ago


Percorso di gruppo a Bassano del Grappa per donne con endometriosi
Percorso di gruppo a Bassano del Grappa per donne con endometriosi

Che nesso esiste tra endometriosi e il benessere psicologico?

L’endometriosi è una condizione infiammatoria cronica che interessa circa il 10% delle donne in età riproduttiva. Non riguarda soltanto il corpo: può intrecciarsi con il vissuto emotivo, le relazioni e il senso di sé. Spesso emergono reazioni di stress prolungate, tentativi di controllo o di evitamento, che finiscono però per amplificare la sofferenza. Anche senza sviluppare un disturbo psicologico specifico, l’endometriosi può ridurre profondamente la qualità della vita ed essere accompagnata da emozioni intense come paura, solitudine, rabbia, tristezza.

Vivere con l’endometriosi porta quindi con sé molte sfide. Spesso la reazione spontanea è quella di combattere contro il dolore, di cercare di "non pensarci" o di spingersi oltre i propri limiti per “farcela comunque”. Questi tentativi, pur comprensibili, possono trasformarsi in circoli viziosi che aumentano lo stress e riducono la qualità della vita.

"Endometriosi & Benessere Psicologico. Un programma per vivere l'endometriosi con consapevolezza e gentilezza".

Il progetto nasce dal desiderio di offrire sostegno e strumenti per coltivare un maggiore benessere psicologico, che non significa “stare sempre bene”, ma imparare a vivere in modo più gentile e consapevole la propria esperienza. Benessere, infatti, può assumere un significato diverso per ciascuna.

Questo percorso nasce per offrire uno spazio sicuro, in cui potersi sentire viste e accolte senza giudizio. Un gruppo non solo di confronto, ma anche un laboratorio di cambiamento, dove allenarsi a stare in contatto con la propria esperienza, sviluppare nuove prospettive e scegliere azioni per andare nella direzione che si desidera prendere, anche nella presenza delle difficoltà.


La struttura del percorso

Il percorso è strutturato in 10 incontri da 90 minuti, in cui si alternano momenti di riflessione, esercizi pratici e spazi di condivisione. Non si tratta di “lezioni teoriche”, ma di esplorare insieme i meccanismi comuni con cui spesso cerchiamo di accogliere diversamente la sofferenza: imparare a riconoscere i propri modi di vivere con l'endometriosi, avvicinarsi con più gentilezza alle difficoltà, fare spazio a ciò che si prova e aprirsi a un ascolto nuovo di sé.


Il gruppo è un contesto sicuro di sostegno reciproco: un luogo in cui ciò che unisce non è soltanto il dolore, ma anche la ricerca di equilibrio e il bisogno di sentirsi comprese. Qui, l’esperienza condivisa diventa forza, comprensione e senso di comunità. Allo stesso tempo, il gruppo allena a guardare le difficoltà da nuove prospettive, a coltivare compassione verso di sé e verso le altre, e a crescere insieme: un processo che permette di vedersi meglio,

al di là della malattia.


Contenuti degli incontri

Un aspetto centrale sarà comprendere come funziona il dolore cronico e come possiamo accoglierlo in modo diverso. Spesso, infatti, il dolore è accompagnato da pensieri ed emozioni che lo amplificano. Impareremo a riconoscere queste dinamiche e a rispondere con maggiore consapevolezza, invece che reagire automaticamente. Attraverso esercizi guidati, ci alleneremo a osservare con curiosità e gentilezza ciò che accade dentro di noi, e a scegliere azioni più vicine a come vorremmo vivere davvero (ad es. le relazioni, gli interessi e le attività che danno significato alla vita). Anche in presenza del dolore, è possibile nutrire le cose che ci fanno sentire vive e costruire una narrazione nuova della propria storia, che non si esaurisca nella diagnosi.


Un invito

Sono entusiasta di dare vita a questo nuovo percorso e di condividerlo con voi. Perché, anche di fronte alle sfide più grandi, una strada c’è sempre – e spesso si trova camminando insieme.


Se senti che questo spazio potrebbe essere anche per te, sei la benvenuta.

Dott.ssa Elisa Arena









bottom of page